
Per una crescita aziendale libera e flessibile
Nell’evoluzione del mercato, la volontà di affrontare la crescita è uno dei principali fattori imprenditoriali. L’innovazione tecnologica e organizzativa assumono la connotazione del mezzo strategico per conseguire il vantaggio competitivo.
Il tessuto imprenditoriale italiano è ampiamente costituito da una trama di piccole e medie imprese, dinamiche e flessibili il cui talento nello sviluppare le proprie proposte in termini di novità, qualità, creatività è essenzialmente accompagnato alla disponibilità, in azienda, di adeguate infrastrutture e strumenti tecnologici impiegati al meglio per garantire efficienza e efficacia.
L’articolazione e la complessità degli scenari globali nel costruire l’innovazione richiedono la presenza in azienda di figure con esperienze, conoscenze e tempo adeguati ai compiti ed ai risultati richiesti e, in generale, in diversi campi e specializzazioni.
In sintonia con le prerogative della PMI, anche la conduzione di questo processo di crescita deve essere dinamico e flessibile, operando con successo anche nella carenza di tempo o esperienze, senza dover necessariamente da subito inquadrare nuovo personale qualificato a tempo indeterminato o non adeguatamente qualificato e, allo stesso tempo, favorendo la generale crescita aziendale delle proprie risorse, per il conseguimento di crescenti risultati.
Una forma ideale …
… per affrontare la sfida
Come
Inserendo nel tessuto aziendale team di liberi professionisti qualificati solo quando si preveda di voler individuare, valutare, realizzare e diffondere un percorso di innovazione aziendale e solo per il tempo necessario. Risorse, che parlano con il “noi” e non con il “voi”, impegnate cioè nell’interesse dell’azienda, in un rapporto diretto, collaborativo e non competitivo.
Il tutto nello spirito di un’estensione dinamica e flessibile delle capacità aziendali, operando dall’interno e con l’esterno nel processi di miglioramento senza “demandare” e rischiare di subire il risultato, facilitando al contempo l’indispensabile cultura e motivazione dell’aggregazione collaborativa e del “far rete”.
Cosa
Intervenire con profitto nelle aree di miglioramento aziendale richiede di conoscere se stessi analiticamente, razionalmente e non solo intuitivamente, determinando e valutando oggettivamente le esigenze e gli obiettivi, consapevoli che solo un approccio e uno spirito collaborativo multidisciplinare può produrre gli effetti desiderati.
Significa quindi destinare competenze e tempo per:
- Individuare e descrivere le esigenze (“capitolato”), anche per favorire gli accordi contrattuali con i fornitori
- Valutare la situazione: sistemi attuali, organizzazione, procedure e protocolli
- Ricercare e attuare le soluzioni: organizzative, software, fornitori
- Documentare le valutazioni, le scelte e le soluzioni per favorire le decisioni aziendali
- Supportare la gestione dei rapporti con i partner esterni